Una grande mostra del patrimonio del Museo, riallestito per le celebrazioni dei primi 25 anni di vita del Museo di Bilbao.
Sections/Intersections: 25 Years of the Guggenheim Museum Bilbao Collection
Il Museo Guggenheim di Bilbao fa parte di una costellazione internazionale di musei (New York, Venezia, Bilbao, Abu Dhabi), che gli consente di accedere a un’ampia Collezione Permanente composta da tutte le opere delle collezioni Guggenheim,
Queste opere si completano a vicenda e, insieme, offrono una visione approfondita e ampliata dell’arte moderna e contemporanea.
Progettato dall’architetto statunitense Frank Gehry, l’edificio del Museo è una grande scultura in titanio, pietra calcarea e vetro ed è diventata l’icona più riconoscibile della città di Bilbao.
Nel 2022 il Guggenheim Bilbao compie 25 anni dalla sua inaugurazione e vuole celebrare questa ricorrenza con una mostra ambiziosa che occuperà l’intero spazio espositivo.
La mostra Sections/Intersections, che si apre l’8 settembre 2022, presenterà in modo nuovo e raggruppato tematicamente il patrimonio del Museo.
Le opere saranno disposte tracciando nuove connessioni tra molteplici linguaggi artistici ed evidenziando importanti tappe e tendenze della storia dell’arte moderna, rappresentate da specifiche opere paradigmatiche della Collezione.
Saranno riproposte al pubblico le opere di grande formato e site specific realizzate in passato e conservate fuori dal percorso ordinario di visita al Museo.
Saranno esposte opera come:
Wall Drawing # 831 (Geometric shapes) del 1997 di Sol LeWitt,
Lightning with Stag in Its Glare (1958–85) di Joseph Beuys
Untitled (1988) di Jannis Kounellis.
Anche le acquisizioni più recenti del Museo svolgeranno un ruolo importante e includeranno opere di artisti presenti in mostre memorabili che si sono svolte nell’ultimo decennio, tra cui Jenny Holzer, Henri Michaux ed Ernesto Neto, oltre a opere di artisti baschi riconosciuti a livello internazionale.
Presentare queste opere e contemporaneamente rendere nuovamente disponibili i pezzi più iconici del Museo non solo darà prova del valore del patrimonio del Museo, ma ne sottolineerà anche l’importanza nel contesto dei grandi dibattiti contemporanei.