FOCUS CULTURA

"Occorrono uomini creativi" (Gianni Rodari)

Picture of Angelo Tabaro

Angelo Tabaro

STORIE DELLA BIENNALE DI VENEZIA

A CURA DI Stefania Portinari e Nico Stringa (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia)

STORIE DELLA BIENNALE DI VENEZIA

 

 

Aperta nel 1895, la Biennale d’arte di Venezia è la più antica e, assieme a Documenta di Kassel, la più importante e prestigiosa rassegna d’arte contemporanea a livello internazionale.

Le proposte più innovative, le ricerche artistiche più avanzate e, a volte provocatorie, che hanno segnato la storia dell’arte negli ultimi 125 anni, hanno avuto una straordinaria vetrina nella Mostra Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia.

A Venezia sono passati i più importanti artisti, si è assistito alle più avanzate riflessioni e ai più interessanti confronti sull’arte dalla fine dell’Ottocento ai giorni nostri.

La Storia della Biennale rappresenta non solo un compendio straordinario di Storia dell’Arte ma anche una cartina di tornasole dell’attenzione della critica e del pubblico nei confronti delle manifestazioni artistiche a livello globale, oltre la tradizionale concezione dell’arte eurocentrica/occidentale.

Grande interesse ha destato la recente pubblicazione STORIE DELLA BIENNALE DI VENEZIA a cura di Stefania Portinari e Nico Stringa edito nel dicembre 2019 da Edizioni Cà Foscari di Venezia.

Si tratta di una delle pubblicazioni inserite nella collana universitaria STORIE DELL’ARTE CONTEMPORANEA – Atlante delle Biennali.

La pubblicazione ha rilevante valore di approfondimento storico artistico e la sua realizzazione è stata seguita dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Cà Foscari di Venezia e supportata da un comitato scientifico che ha visto la partecipazione di:

Luca Massimo Barbero (Fondazione Giorgio Cini Venezia, Italia) Giuseppina

Dal Canton (già Università degli Studi di Padova)

Stefania Portinari (Università Ca’ Foscari di Venezia)

Jean-Francois Rodriguez (già Università degli Studi di Verona)

Sileno Salvagnini (Accademia di Belle Arti di Venezia)

Nico Stringa (Università Ca’ Foscari di Venezia)

Valerio Terraroli (Università degli Studi di Verona)

 

È sufficiente scorrere il sommario, qui sinteticamente riportato, per essere stimolati alla lettura:

Sommario

L’Archivio della Biennale – Non solo memoria

Comunicazione e graphic design della Biennale di Venezia (1895-1950)

Le donne artiste alla Biennale d’arte di Venezia. Le scultrici e le prime edizioni (1895-1912)

Gli artisti veneziani alla Biennale (1895-1905) – Organizzatori ed espositori: l’antinomia dei ruoli

  1. Galileo Chini a Venezia

I pittori veneti alle ‘Biennali di Pallucchini’ (1948-1956) Le partecipazioni e la ricezione della stampa

Palma Bucarelli e la Biennale di Venezia (1948-1968) -Acquisizioni della Direttrice per la Galleria Nazionale

d’Arte Moderna di Roma

Umbro Apollonio e l’Archivio della Biennale di Venezia (1948-1972)

Dell’Archivio Storico delle Arti Contemporanee – la Biblioteca n’era il principio

Narcissus Garden for Sale: one piece 2 dollars - Yayoi Kusama alla Biennale di Venezia nel 1966

Il gioco di nessuno – La forma biennale tra Venezia e Parigi nella fotografia del dopoguerra fino agli anni Ottanta

Jeff Koons alla XLIV Esposizione Internazionale d’Arte La Biennale di Venezia (1990)

What kind of dirt do you need?Da San Diego e Tijuana a Venezia: Border Art oltre i confini

All We Are Saying Is Give Pizza Chance - L’effetto YBA e l’irruzione di una nuova generazione

alle Biennali degli anni Novanta del Novecento

Arte relazionale alla Biennale di Venezia dal 1999 al 2017

Dak’Art. Biennale de l’Arte Africain Contemporain

Segue poi la sezione MAPPING PAVILIONS:

L’Argentina alla Biennale d’Arte di Venezia

La Spagna alle prime Biennali veneziane del secondo dopoguerra – La ricezione della stampa

Breve storia di una liberazione – La Spagna alla Biennale di Venezia dal 1979 al 1999

Padiglioni che denunciano, riflettono e astraggono Un’analisi critica e trasversale della partecipazione spagnola

alla Biennale di Venezia (2003-2011)

Retelling the History of the Mexico Pavilion at La Biennale di Venezia

Il Padiglione coreano a Venezia: una questione identitaria

Oltre l’Adriatico – La partecipazione albanese all’Esposizione Internazionale d’Arte di Venezia

Nota sui cataloghi della Biennale

 

La pubblicazione è resa disponibile online nel sito dell’Università Cà Foscari di Venezia all’indirizzo:

 Anche il sito ufficiale della Biennale dedica spazio alla sua storia, per cui chi fosse interessato alle informazioni potrà entrare nella pagina:

Focus cultura è la nuova sezione di Pikasus ArteNews che invita alla riflessione sul valore dell’arte, in tutte le forme espressive del pensiero e della creatività umana. Focus indaga il ruolo e il contributo fondamentale dell’arte per uno sviluppo equilibrato, sostenibile e “umano” della società. Le materie saranno le più varie, dalla presentazione di riviste specializzate anche di nicchia, alla recensione di libri, ad ogni altra iniziativa che nasca da donne e uomini creativi ispirati e capaci di formulare ipotesi coraggiose per il bene comune

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.